Il canto è l’espressione musicale più spontanea e naturale e il coro è la forma più immediata del fare musica insieme. In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre.
L’ascolto dell’altro è quindi alla base del canto corale e in generale del fare musica insieme. Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’un l’altro.
Il coro, quindi, come l’orchestra, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza e il rispetto del prossimo, attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori al servizio degli altri.
M° Claudio Abbado
.
Cerchiamo voci maschili!
Le sezioni
Il coro è fatto di 4 sezioni: soprani e contralti (voci femminili) e tenori e bassi (voci maschili). Ogni corista viene assegnato, dal direttore, in base al timbro ed estensione della voce, ad una sezione. Le sezioni possono essere suddivise in più voci secondo le esigenze dei brani da eseguire.
Gli spartiti
La segreteria fornisce a tutti i partecipanti gli spartiti dei brani da imparare, una registrazione delle singole parti (se possibile) e il calendario dei concerti previsti e delle prove programmate.
Giorni di prova
Il coro prova mediamente 2 volte la settimana, di solito il martedì e il giovedì, dalle 21.00 alle 23.00
Le prove
Possono essere “di sezione” oppure “d’insieme”.
Le prove di sezione sono necessarie quando il coro deve imparare i nuovi brani o deve approfondire le proprie parti.
Le prove d’insieme vengono fatte quando le sezioni hanno acquisito sufficiente dimestichezza con la propria parte e sono pronte a provare insieme.
La prova generale
L’ultima prova prima del concerto prevede anche la partecipazione degli strumentisti (i concerti possono prevedere l’accompagnamento del solo organo oppure di vere e proprie formazioni orchestrali).
Canta con noi
Per cantare con il Coro Sante Zanon non è fondamentale saper leggere le note (però aiuta). Frequentare le prove è una buona occasione per imparare a farlo: è inevitabile infatti che con il passare del tempo e delle prove tutti imparino -più o meno- a leggere uno spartito, a volte aiutati dai coristi più esperti.
Provate anche voi!
Per informazioni: Tel +39 348 7454332
.